Competenze chiave
ML/DL su dati spaziali, ArcGIS, Python, GeoPandas, Rasterio, Earth Engine, workflow e API.
Diventa un esperto nella fusione tra Intelligenza Artificiale e analisi geospaziale; progetta il futuro del territorio con i dati, trasformando immagini satellitari, sensori e mappe in decisioni operative.
Il Master in GeoAI dell'Università Roma Tre è il primo Master di II livello dedicato alla GeoAI in Italia, confermando l'impegno pionieristico del Dipartimento di Scienze nel campo dell'intelligenza artificiale applicata ai sistemi informativi geografici. Questa posizione unica nel panorama nazionale offre agli studenti un'opportunità esclusiva di acquisire competenze avanzate e specialistiche in un settore in rapida crescita e cruciale per l'innovazione tecnologica
Il Master GeoAI vanta la collaborazione di importanti enti pubblici, istituzioni ambientali e aziende di eccellenza che contribuiscono sia all’attività didattica che all’ospitalità per le attività di stage degli studenti.
Grazie a queste partnership, i nostri studenti hanno accesso diretto a esperienze sul campo, tecnologie innovative e concrete opportunità professionali.
Fondamenta solide del settore con strumenti professionali per l'analisi territoriale e la gestione dei dati geografici.
Tecniche avanzate di AI per l'analisi automatica dei dati geospaziali e la creazione di modelli predittivi.
ML/DL su dati spaziali, ArcGIS, Python, GeoPandas, Rasterio, Earth Engine, workflow e API.
Urbano, ambiente, rischi, emergenze, EO e dati satellitari, infrastrutture e territorio.
Geo data scientist, Geo AI specialist, Geo AI engineer in enti pubblici e privati.




ArcGIS Pro/Online, basi AI, ML per geospaziale.
Python per GIS/AI, API, workflow e reportistica.
Clustering, regressione spaziale, CNN per immagini.
Cloud-native, open-source e confronto con ESRI.
Sentinel, Landsat, Planet; classificazioni e change detection.
Assistenti geospaziali, prompt design e automazione.
Rischi, emergenze, georisorse, architettura/territorio, sismologia.
Workshop intensivi, seminari avanzati e networking.
Esperienza pratica in aziende e enti di ricerca.
Esempi: modello AI per rischio idrogeologico; geoapp con prompting; analisi predittiva EO.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00. Il sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
| Periodo | Giorni | Orari |
|---|---|---|
| 3-7 febbraio | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 3-7 febbraio | sab | 9:00-13:00, 15:00-19:00 |
| 10-13 febbraio | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 17-21 febbraio | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 24-27 febbraio | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 3-6 marzo | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 10-13 marzo | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 17-20 marzo | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 24-27 marzo | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 30 marzo - 2 aprile | lun, mar, mer, gio | 15:00-19:00 |
| 16-17 aprile | gio, ven | 15:00-19:00 |
| 21-24 aprile | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 27-30 aprile | lun, mar, mer, gio | 15:00-19:00 |
| 5-6 maggio | mar, mer | 15:00-19:00 |
| 7-9 maggio | gio, ven | 15:00-19:00 |
| 7-9 maggio | sab | 9:00-13:00, 15:00-19:00 |
| 12-15 maggio | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 21-23 maggio | gio, ven | 15:00-19:00 |
| 21-23 maggio | sab | 9:00-13:00, 15:00-19:00 |
| 26-29 maggio | mar, mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 30 maggio | sab | 9:00-13:00, 15:00-19:00 |
| 3-6 giugno | mer, gio, ven | 15:00-19:00 |
| 3-6 giugno | sab | 9:00-13:00, 15:00-19:00 |
| 10 giugno | mer | 15:00-19:00 |
| 11-12 giugno | gio, ven | 15:00-19:00 |
| 13 giugno | sab | 9:00-13:00, 15:00-19:00 |
| 16-17 giugno | mar, mer | 15:00-19:00 |
| 18-19 giugno | gio, ven | 15:00-19:00 |
| 20 giugno | sab | 9:00-13:00, 15:00-19:00 |
Iscrizioni aperte fino al 15/01/2026
La graduatoria sarà pubblicata sul sito del Dipartimento e i candidati ammessi riceveranno comunicazione via email.
Modalità di pagamento tramite bonifico bancario o MAV universitario. Le coordinate bancarie saranno fornite nella comunicazione di ammissione.
Completamento del pagamento della quota di iscrizione annuale. Il mancato pagamento comporta la decadenza dall'iscrizione.
Email: masterGEOAI@uniroma3.it
Tel: +39 06 5733 8007
Cell: +39 340 457 0992
Non perdere l'opportunità di far parte della nuova generazione di esperti GeoAI
| Voce | Importo | Scadenza | Note |
|---|---|---|---|
| Emissione Graduatoria iscritti | — | 20/01/2027 | Pubblicazione graduatoria definitiva |
| Termine pagamento prima rata | € 3.000 | 26/01/2027 | Invio in allegato copia della ricevuta di pagamento alla mail masterGEOAI@uniroma3.it |
| Termine pagamento seconda rata | € 3.000 | 15/06/2027 | Invio in allegato copia della ricevuta di pagamento alla mail masterGEOAI@uniroma3.it |
| Totale | € 6.000 | — | + bollo e diploma |
Le quote non sono rimborsate in caso di rinuncia o documentazione incompleta.
Il percorso formativo include un periodo di stage obbligatorio di 3 mesi presso aziende partner, enti pubblici o laboratori di ricerca, seguito dalla redazione della tesi finale.
Il corpo docente è composto da personale interno dell'Ateneo e da esperti esterni con esperienza pluriennale, in conformità alla normativa di Ateneo sugli incarichi didattici e integrativi. Le lezioni includono casi applicativi e best practice del settore.
Dipartimento di Scienze — PO
Dipartimento di Scienze — F.T.
No, uditori non ammessi; frequenza obbligatoria per iscritti.
Non previsto per riduzione percorso o tasse.
Italiano; alcuni materiali/moduli possono essere in inglese.
Esercitazioni e verifiche in itinere durante le lezioni.
Non previsti.
Dipartimento di Scienze
Università Roma Tre
Largo San Leonardo Murialdo, 84
00146 Roma
Orari: Lun e Ven 9:00-13:00