Logo Roma Tre Logo Master Geo AI Dipartimento di Scienze

Master di II livello in GeoAI Geospatial Intelligence, GIS & GeoApplications

Diventa un esperto nella fusione tra Intelligenza Artificiale e analisi geospaziale; progetta il futuro del territorio con i dati, trasformando immagini satellitari, sensori e mappe in decisioni operative.

Perché scegliere il Master GeoAI?

Il Master in GeoAI rappresenta un'opportunità formativa strategica in un ambito all'avanguardia che unisce intelligenza artificiale (AI), machine learning e sistemi informativi geografici (GIS).
Questa combinazione consente di analizzare e interpretare grandi quantità di dati geospaziali – come immagini satellitari, dati da droni, sensori IoT e reti di monitoraggio – in modo automatizzato ed efficiente.
  • Individuare modelli e tendenze nei dati spaziali
  • Migliorare i processi decisionali per pianificazione urbana, ambiente, rischi e clima
  • Previsioni più accurate e nuove relazioni spaziali
Il Master fornisce competenze pratiche e teoriche per:
  • Acquisire, organizzare ed esplorare dati geospaziali
  • Sviluppare mappe, modelli e sistemi interattivi
  • Supportare decisioni rapide per aziende, pubbliche amministrazioni e stakeholder
🎓 20+ ANNI DI ECCELLENZA GIS

Il Master in GeoAI dell'Università Roma Tre è il primo Master di II livello dedicato alla GeoAI in Italia, confermando l'impegno pionieristico del Dipartimento di Scienze nel campo dell'intelligenza artificiale applicata ai sistemi informativi geografici. Questa posizione unica nel panorama nazionale offre agli studenti un'opportunità esclusiva di acquisire competenze avanzate e specialistiche in un settore in rapida crescita e cruciale per l'innovazione tecnologica

20+
Anni di Esperienza
500+
Alunni di Successo
15+
Partner Aziendali

Aziende e Enti Partner

Il Master GeoAI vanta la collaborazione di importanti enti pubblici, istituzioni ambientali e aziende di eccellenza che contribuiscono sia all’attività didattica che all’ospitalità per le attività di stage degli studenti.

Grazie a queste partnership, i nostri studenti hanno accesso diretto a esperienze sul campo, tecnologie innovative e concrete opportunità professionali.

Esri Italia
TeamDev
OverIT
ADPM Drones
3D Target
Stonex
EBW
Speri Bimon
3G Consulting
ISPRA
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Parco Regionale Appia Antica
Parco Nazionale del Circeo

Un percorso innovativo che integra

🌍

Tecnologie Geospaziali

Fondamenta solide del settore con strumenti professionali per l'analisi territoriale e la gestione dei dati geografici.

📡 Competenze chiave:
GIS Remote Sensing GNSS
🛠️ STRUMENTI:
ArcGIS Pro • QGIS • Google Earth Engine • Sentinel Hub • PostGIS
🤖

Intelligenza Artificiale

Tecniche avanzate di AI per l'analisi automatica dei dati geospaziali e la creazione di modelli predittivi.

🧠 Competenze chiave:
Machine Learning Deep Learning GEOINT
⚙️ FRAMEWORK:
TensorFlow • PyTorch • Scikit-learn • YOLO • U-Net

🎯 Applicazioni avanzate in ambito

🏛️ Territoriale 🌱 Ambientale ⚡ Risorse Naturali 🚨 Gestione Rischi

Competenze chiave

ML/DL su dati spaziali, ArcGIS, Python, GeoPandas, Rasterio, Earth Engine, workflow e API.

Applicazioni

Urbano, ambiente, rischi, emergenze, EO e dati satellitari, infrastrutture e territorio.

Sbocchi professionali

Geo data scientist, Geo AI specialist, Geo AI engineer in enti pubblici e privati.

Perché GeoAI

Analisi EO su immagini Sentinel
EO e DL: classificazioni e change detection
Dashboard GIS con layer tematici
GIS operativo: mappe, layer e app
Rete neurale e feature spaziali
ML/DL su dati spaziali
Laboratorio con studenti e docente
Stage e Tesi finale

Programma didattico

Fondamenti di GIS e AI - Master GeoAI

Fondamenti di GIS e AI

ArcGIS Pro/Online, basi AI, ML per geospaziale.

  • Teoria GIS + pratiche ESRI
  • AI generativa: casi d'uso
  • Data science in ambiente GIS
Approfondisci
  • Proiezioni, geodatabase, layer
  • ArcGIS Pro, ArcGIS Online, app
  • Panoramica modelli AI e integrazione
Code editor con Python per GIS

Programmazione e Automazione

Python per GIS/AI, API, workflow e reportistica.

  • GeoPandas, Rasterio
  • PyTorch/TensorFlow
  • ArcGIS API for Python, REST
Approfondisci
  • Batch e notebook
  • Script per ETL spaziali
  • Documentazione automatizzata
Rete neurale e dati

ML e DL per GIS

Clustering, regressione spaziale, CNN per immagini.

  • Alberi, RF, boosting
  • CNN su dati satellitari
  • YOLO, U‑Net in pipeline
Approfondisci
  • Feature engineering spaziale
  • Validazione e metriche
  • Integrazione con ArcGIS
Cloud e piattaforme geospaziali

Geospatial AI e Piattaforme

Cloud-native, open-source e confronto con ESRI.

  • GEE, AWS
  • QGIS, SNAP
  • Best practice interoperabilità
Approfondisci
  • Scalabilità e costi
  • Workflow serverless
  • Pubblicazione risultati
Immagine satellitare Earth Observation

Analisi Satellitare

Sentinel, Landsat, Planet; classificazioni e change detection.

  • Preprocessing raster
  • Pipeline cloud
  • Predizioni tematiche
Approfondisci
  • Indice NDVI, NDWI, NBR
  • Time series e trend
  • Valutazione accuratezza
Interfacce conversazionali e automazioni

Prompt Engineering e AI Conversazionale

Assistenti geospaziali, prompt design e automazione.

  • Assistenti su dati GIS
  • Template e catene
  • Documentazione generativa
Approfondisci
  • Pattern few-shot
  • Strumenti e API
  • Governance e qualità
Dashboard e mappe applicative

Applicazioni e Laboratori

Rischi, emergenze, georisorse, architettura/territorio, sismologia.

  • Case study reali
  • Project work
  • Demo e poster
Approfondisci
  • Dataset pubblici/privati
  • Valutazioni in itinere
  • Output pronti per portfolio
Summer school e workshop intensivi

Summer School

Workshop intensivi, seminari avanzati e networking.

  • Sessioni estive specializzate
  • Relatori internazionali
  • Progetti collaborativi
Approfondisci
  • Workshop su tecnologie emergenti
  • Casi studio internazionali
  • Networking con professionisti del settore
  • Certificazioni aggiuntive
Stage e tirocini aziendali

Stage e Tirocini

Esperienza pratica in aziende e enti di ricerca.

  • 3 mesi obbligatori
  • Aziende partner GIS/AI
  • Mentoring personalizzato
Approfondisci
  • Placement in aziende leader del settore
  • Progetti reali su dati geospaziali
  • Supervisione accademica e aziendale
  • Possibilità di assunzione post-stage

Progetto finale

Esempi: modello AI per rischio idrogeologico; geoapp con prompting; analisi predittiva EO.

Calendario Didattico Master GeoAI

Fundamentals of GIS and Artificial Intelligence

  • Introduction to Geographic Information Systems (GIS): Theory and Practice — Alessandro Cecili/Ernesto Consiglio (OverIT) — 03-07/02/2026
  • Data Science: From Data Collection to Advanced Analysis — INGV Rossana Paciello — 10-13/02/2026
  • Introduction to Machine Learning for Geospatial Applications. — Fabio Gasparetti Roma Tre — 17-21/02/2026
  • Generative Artificial Intelligence — INGV Daniele Bailo — 24-27/02/2026
  • ESRI Technologies: ArcGIS Pro, ArcGIS Online, and related tools — ESRI — 03-06/03/2026

Programmazione e Automazione per GIS e AI

  • Python per GIS e AI: script avanzati per ArcGIS e librerie open-source (GeoPandas, Rasterio, PyTorch, TensorFlow) — ESRI — 10-13/03/2026
  • Automazione dei workflow geospaziali con strumenti di scripting e API (ArcGIS API for Python, REST APIs) — ESRI — 17-20/03/2026
  • AI Generativa, REST API, Programmazione, script, reporting / Automatizzazione processi GIS (es. generazione script/reportistica) con AI Generativa — Luca Brizzi ADPM Drones Srl — 24-27/03/2026
  • Analisi Spaziale Spatial Analysis — ESRI — 30/03-02/04/2026

Machine Learning and Deep Learning for GIS

  • ML Algorithms for geospatial analysis: clustering, spatial regression, decision Trees — INGV Valerio Vinciarelli/Rossella Fonzetti — 16-17/04/2026
  • Deep Learning for GIS: convolutional neural networks (CNN) per satellite image interpretation and raster analysis — ESRI — 21-24/04/2026
  • Pre-trained models for spatial analysis: YOLO, UNet, e applicazioni ArcGIS — ESRI — 27-30/04/2026
  • Advanced Geospatial AI technologies: tools and approaches — Alessandro Cecili/Ernesto Consiglio (OverIT) — 5-6/05/2026

Geospatial AI: AI Applied to Geospatial Data

  • Exploration of alternative software for Geospatial AI integration open-source, focus territorial data — Andrea Bonamico Parco Appia Antica — 7-9/05/2026
  • Predictive analysis e machine learning for spatial data. Innovative cloud-native platforms for geospatial data management e satellite processing — ESRI — 12-15/05/2026
  • Comparison of proprietary technologies (e.g., ESRI) with emerging alternatives, to promote a critical and diversified approach — Ernesto Consiglio OverIT — 21-23/05/2026

Satellite Analysis and Artificial Intelligence

  • Satellite data sources: Sentinel, Landsat, Planet Scope, and other platforms. Satellite image analysis with ML and AI: classification, change detection, e predictions — ESRI — 26-29/05/2026
  • Extraction geological/mineral/geothematic data da geo maps using U-Net — Carlo Cipolloni (ISPRA) — 27-29/05/2026
  • Raster processing techniques with ArcGIS e open-source tools (QGIS, SNAP) Use cloud platforms (Google Earth Engine, AWS) — Annalisa Minelli (ISPRA) — 30/05/2026

Prompt Engineering and Conversational AI for GIS

  • Practical usage examples of ChatGPT for GIS project management support — Luca Brizzi ADPM Drones Srl — 3-6/06/2026
  • Automatic generation of documentation and visualizations —
  • Design of personalized geospatial virtual assistants —
  • Geospatial AI for geological risk management and environmental emergencies — Alessandro Cecili — 10/06/2026
  • Georesources — Sveva Corrado, Alessandro Vona — 11-12/06/2026
  • Architecture, environment territory, survey and AI-assisted modeling — Laura Farroni — 13/06/2026

Advanced and Sectoral Applications

  • Multi-Risk Analysis AI and GIS Guido Giordano / Rossella Fonzetti — 16-17/06/2026
  • AI in seismology Fabio Cammarano Francesca Funiciello — Valerio Vinciarelli (EPOS) — 18-19/06/2026
  • Tracking Biodiversity with GeoAI — Maurizio Cutini, Marco Malavasi, Michela Perrone — 20/06/2026

Summer School

  • 24-28/06/2026

Stage/Internship

  • Stage aziendale e preparazione Tesi — 01/07/2026 – 31/01/2027

Final Project and Thesis

Scarica il programma in XLS

Calendario Lezioni Master GeoAI 2026

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00. Il sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Periodo Giorni Orari
3-7 febbraiomar, mer, gio, ven15:00-19:00
3-7 febbraiosab9:00-13:00, 15:00-19:00
10-13 febbraiomar, mer, gio, ven15:00-19:00
17-21 febbraiomar, mer, gio, ven15:00-19:00
24-27 febbraiomar, mer, gio, ven15:00-19:00
3-6 marzomar, mer, gio, ven15:00-19:00
10-13 marzomar, mer, gio, ven15:00-19:00
17-20 marzomar, mer, gio, ven15:00-19:00
24-27 marzomar, mer, gio, ven15:00-19:00
30 marzo - 2 aprilelun, mar, mer, gio15:00-19:00
16-17 aprilegio, ven15:00-19:00
21-24 aprilemar, mer, gio, ven15:00-19:00
27-30 aprilelun, mar, mer, gio15:00-19:00
5-6 maggiomar, mer15:00-19:00
7-9 maggiogio, ven15:00-19:00
7-9 maggiosab9:00-13:00, 15:00-19:00
12-15 maggiomar, mer, gio, ven15:00-19:00
21-23 maggiogio, ven15:00-19:00
21-23 maggiosab9:00-13:00, 15:00-19:00
26-29 maggiomar, mer, gio, ven15:00-19:00
30 maggiosab9:00-13:00, 15:00-19:00
3-6 giugnomer, gio, ven15:00-19:00
3-6 giugnosab9:00-13:00, 15:00-19:00
10 giugnomer15:00-19:00
11-12 giugnogio, ven15:00-19:00
13 giugnosab9:00-13:00, 15:00-19:00
16-17 giugnomar, mer15:00-19:00
18-19 giugnogio, ven15:00-19:00
20 giugnosab9:00-13:00, 15:00-19:00

Ammissione e scadenze

Iscrizioni aperte fino al 15/01/2026

Scadenza domanda
15/01/2026
-- giorni • -- ore
Invia candidatura
🎓

Requisiti

  • Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento in classi affini.
  • Titoli diversi valutabili dal Consiglio.
  • Preferenza: basi GIS e certificazioni informatiche.
🧭

Selezione

  • Graduatoria su curriculum studi/professione/ricerca.
  • Lingua: IT per stranieri; altra lingua UE per italiani.
  • Attivazione: min 12 — max 25 ammessi.
📅

Durata e modalità

  • 03/02/2026 → 28/02/2027 (con 3 mesi di tirocinio).
  • Blended: presenza + distanza; frequenza obbligatoria.
  • Uditori non ammessi.

📋 Procedura di Candidatura

📌 STEP 1 • Fino al 15/01/2026
Presentazione Domanda su GOMP Vai al portale iscrizioni
Come fare:
  1. Verifica i requisiti di ammissione
  2. Accedi al portale GOMP (Gestione Online Master e Perfezionamento)
  3. Compila la domanda online con tutti i dati richiesti
  4. Allega i documenti necessari (CV, titoli, certificazioni)
  5. Invia notifica email a: masterGEOAI@uniroma3.it
⚠️ Importante: La domanda su GOMP deve essere seguita dall'email di notifica per essere considerata valida.
📌 STEP 2 • 20/01/2026
Valutazione e Graduatoria
Il Consiglio del Corso valuterà le candidature sulla base di:
  • Curriculum accademico (titolo di studio, votazione, settore disciplinare)
  • Esperienza professionale in ambito GIS/IT/geomatica
  • Attività di ricerca (pubblicazioni, progetti, collaborazioni)
  • Certificazioni linguistiche e informatiche

La graduatoria sarà pubblicata sul sito del Dipartimento e i candidati ammessi riceveranno comunicazione via email.

📌 STEP 3 • Entro il 26/01/2026
Pagamento Prima Rata
💰 € 3.000
+ marca da bollo + contributo per diploma/attestato

Modalità di pagamento tramite bonifico bancario o MAV universitario. Le coordinate bancarie saranno fornite nella comunicazione di ammissione.

⚠️ Attenzione: Le quote non sono rimborsate in caso di rinuncia o documentazione incompleta.
📌 STEP 4 • Entro il 15/06/2026
Pagamento Seconda Rata
💰 € 3.000
Saldo della quota di iscrizione

Completamento del pagamento della quota di iscrizione annuale. Il mancato pagamento comporta la decadenza dall'iscrizione.

📧 Contatti per Informazioni

Email: masterGEOAI@uniroma3.it
Tel: +39 06 5733 8007
Cell: +39 340 457 0992

📄 Documenti Richiesti

  • Curriculum Vitae
  • Copia titolo di studio
  • Documento d'identità
  • Certificazioni (se possedute)

💡 Suggerimenti

  • Prepara i documenti in anticipo
  • Verifica le scadenze sul portale
  • Conserva le ricevute di pagamento

🚀 Pronto a candidarti!

Non perdere l'opportunità di far parte della nuova generazione di esperti GeoAI

Tasse e agevolazioni

Voce Importo Scadenza Note
Emissione Graduatoria iscritti 20/01/2027 Pubblicazione graduatoria definitiva
Termine pagamento prima rata € 3.000 26/01/2027 Invio in allegato copia della ricevuta di pagamento alla mail masterGEOAI@uniroma3.it
Termine pagamento seconda rata € 3.000 15/06/2027 Invio in allegato copia della ricevuta di pagamento alla mail masterGEOAI@uniroma3.it
Totale € 6.000 + bollo e diploma

Rimborsi

Le quote non sono rimborsate in caso di rinuncia o documentazione incompleta.

Esoneri e riduzioni

  • Disabilità ≥66%: pagamento 50% di € 5.000 (= € 2.500) + bollo + diploma; allegare certificazione.
  • Riduzioni: fino al 10% per iscritti a ordini professionali; riduzioni per corsi singoli Master a distanza di I livello (proporzionale, previa valutazione).
  • Borse: possibili, a parziale rimborso; non cumulabili con altri esoneri/riduzioni.
  • Soprannumerari: non previsti per aree disagiate/Paesi in via di sviluppo.
  • Assenze: Percentuale di assenza 10%.

Stage e Tesi

Il percorso formativo include un periodo di stage obbligatorio di 3 mesi presso aziende partner, enti pubblici o laboratori di ricerca, seguito dalla redazione della tesi finale.

Opportunità di stage

  • Aziende GIS e geotecnologie
  • Società di consulenza ambientale
  • Enti pubblici territoriali
  • Centri di ricerca universitari
  • Startup innovative nel settore geospaziale

Docenti e governance

Il corpo docente è composto da personale interno dell'Ateneo e da esperti esterni con esperienza pluriennale, in conformità alla normativa di Ateneo sugli incarichi didattici e integrativi. Le lezioni includono casi applicativi e best practice del settore.

Direttore

Prof. Guido Giordano

Dipartimento di Scienze — PO

Vicedirettore

Dott. Alessandro Cecili

Dipartimento di Scienze — F.T.

Consiglio del Corso

  • Prof. Guido GiordanoDirettore • Dip. Scienze • PO
  • Dott. Alessandro CeciliVicedirettore • Dip. Scienze • F.T.
  • Prof.ssa Sveva CorradoDip. Scienze • PO
  • Prof. Maurizio CutiniDip. Scienze • PA
  • Prof. Fabio CammaranoDip. Scienze • PA
  • Prof.ssa Laura FarroniDip. Architettura • PA
  • Dott. Ernesto ConsiglioOver.It • Senior Expert GIS

FAQ regolamento

È prevista la frequenza di uditori?

No, uditori non ammessi; frequenza obbligatoria per iscritti.

Riconoscimento crediti pregressi?

Non previsto per riduzione percorso o tasse.

Lingua di insegnamento?

Italiano; alcuni materiali/moduli possono essere in inglese.

Prove e valutazioni?

Esercitazioni e verifiche in itinere durante le lezioni.

Titoli congiunti?

Non previsti.

Contatti

📞 Telefono

Fisso: +39 06 5733 8007

Cellulare: +39 340 457 0992

Email: masterGEOAI@uniroma3.it

📍 Sede & Orari

Dipartimento di Scienze
Università Roma Tre
Largo San Leonardo Murialdo, 84
00146 Roma

Orari: Lun e Ven 9:00-13:00

Richiedi Informazioni

📄 Scarica Regolamento (PDF)

© 2025 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze. Tutti i diritti riservati.
Torna su